Il Coccio Espanso è pronto a sbarcare alla 20esima edizione di Messer Tulipano, la grande manifestazione floreale che si svolge nel parco del Castello di Pralormo, nell’omonimo comune in provincia di Torino, dal 30 marzo al 1° maggio 2019.
[ngg src=”galleries” ids=”5″ display=”basic_slideshow” gallery_width=”550″ gallery_height=”300″ transition_style=”slide” interval=”2000″]Ad attendervi, nella bellissima dimora nobiliare, oltre 100.000 fiori tra tulipani e narcisi che daranno il benvenuto alla primavera nello splendido parco progettato nel XIX secolo da Xavier Kurten, architetto di corte e autore dei più importanti giardini delle residenze sabaude.
Come ogni anno, la splendida mostra floreale sarà completamente rinnovata nelle varietà e nel progetto-colore ospitando tante bellissime e curiose varietà di fiori come la collezione di tulipani neri e un percorso nel sottobosco dedicato ai tulipani pappagallo, ai viridiflora, ai tulipani fior di giglio ed ai frills dalle punte sfrangiate.
Inoltre, come ogni anno, la manifestazione propone esposizioni, allestimenti, eventi d’intrattenimento per grandi e piccini. Per trascorrere una tranquilla e rilassante giornata in famiglia il parco offre anche panchine per riposarsi e fare picnic, una caffetteria ristorante ed infine sempre nel parco, per gli amici a quattro zampe, ciotole d’acqua fresca e un vero e proprio Dog Lounge.
Per l’edizione 2019 il tema della manifestazione sarà “Cacciatori di Piante“, per raccontare gli appassionati botanici inglesi, ma anche olandesi e francesi che nel XVIII, XIX e XX secolo intrapresero lunghi viaggi per mare alla scoperta di piante sconosciute e rare per arricchire i giardini europei, ma anche e soprattutto per il loro utilizzo farmaceutico. I visitatori, prima immersi nell’atmosfera di una giungla fra suoni, profumi e immagini avranno la possibilità di scoprire, attraverso la ricostruzione della stiva di una nave, come si affrontavano i viaggi per mare tra grandi pericoli e rischi per trasportare spezie, ma anche porcellane orientali, lacche e papier peints. A tutto questo si aggiungevano le piante rare, trasportate con sistemi particolari e mini-serre affinché nel viaggio sopravvivessero alla siccità e alla salsedine.
E poi ovviamente, sempre prendendo spunto dai viaggi alla scoperta di piante e fiori, particolare risalto sarà data alla straordinaria storia del tulipano che, originario della Turchia dove era il fiore prediletto dei sultani, arrivò via mare nel Seicento in Olanda. Ad illustrare la storia del tulipano un arco in stile turco introduce un viale del parco dedicato alla Turchia, ai sultani e ai progenitori dei tulipani, mentre la reinterpretazione di un giardino olandese presenta bulbi fioriti e vialetti ricoperti da conchiglie olandesi
Orario:
dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00
sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00